… Tra i rischi per i condòmini legati al Superbonus 110% c’è infatti il caso in cui l’Agenzia delle Entrate rilevi delle irregolarità dopo che sono stati svolti i lavori.

In questo caso, tutti i condòmini che hanno usufruito dell’agevolazione prevista dal Governo devono restituire la somma erogata dallo Stato.

Sul punto la legge è molto chiara: qualora sia accertata la mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione d’imposta, l’Agenzia delle Entrate provvede al recupero dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante nei confronti dei soggetti beneficiari, maggiorato di interessi e sanzioni.

La legge stabilisce altresì che tale recupero è effettuato nei confronti del soggetto beneficiario ferma restando, in presenza di concorso nella violazione, anche la responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto in fattura e dei cessionari.

Insomma: se ci sono irregolarità, oltre alle imprese e ai professionisti coinvolti (architetto, ingegnere, ecc.), ci vanno di mezzo anche i committenti e, quindi, i condòmini.

Fonte

Categorie: News

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PataviumCasa.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.