{"id":563,"date":"2023-04-04T12:35:16","date_gmt":"2023-04-04T10:35:16","guid":{"rendered":"https:\/\/pataviumcasa.it\/?p=563"},"modified":"2023-04-04T12:35:16","modified_gmt":"2023-04-04T10:35:16","slug":"costruzioni-un-settore-trainante","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/pataviumcasa.it\/costruzioni-un-settore-trainante\/","title":{"rendered":"Costruzioni – un settore trainante"},"content":{"rendered":"\n
L’ ISTAT ha pubblicato il suo “RAPPORTO SULLA COMPETITIVIT\u00c0
DEI SETTORI PRODUTTIVI – Edizione 2023″<\/p>\n\n\n\n
Le costruzioni sono e sono state un settore trainante. Alcuni stralci del RAPPORTO:<\/p>\n\n\n\n
“In Italia, nel 2022 il Pil reale \u00e8 aumentato<\/strong> del 3,7% (+7,0 nel 2021), recuperando i livelli pre-pandemici Nel 2022 la spesa per investimenti lordi in volume \u00e8 aumentata<\/strong> nel complesso del 9,4%, risultando
grazie al contributo dei consumi delle famiglie (+2,7 punti percentuali) e degli investimenti (+1,9 punti);
la domanda estera netta (-0,5 punti) e le scorte (-0,4 punti) hanno fornito un contribuito negativo.
Gli investimenti lordi in volume (+9,4%) hanno superato i livelli del 2019, grazie alla crescita<\/strong> (sia pure in
rallentamento) della spesa in macchine e attrezzature (+8,6%), in costruzioni residenziali (+10,3%) e
non residenziali (+10,9%).<\/strong>“<\/p>\n\n\n\n
del 19,5% superiore ai livelli del 2019, spinta dalla spesa in costruzioni, sia residenziali (+10,3%) sia
non residenziali (+10,9%);<\/strong><\/p>\n\n\n\n